Perché scegliere gomme di buona qualità?

Pubblicato il 04/11/2016


La sicurezza della nostra auto dipende da molteplici fattori. Uno di questi, probabilmente il più importante, è la scelta delle "giuste" gomme. Infatti, pneumatici du buona qualità si rivelano un fattore fondamentale nella prevenzione di incidenti su strada e per assicurare buone prestazioni a seconda delle condizioni atmosferiche che si incontreranno e delle strade da fare.

Un controllo periodico ci aiuterà a capire quando è arrivato il momento di sostituirle senza un aggravio di rischi.

La qualità delle gomme varie in base a varie caratteristiche tra cui la casa produttrice, il veicolo a cui sono destinate e le loro dimensioni. Per convenzione oggi troviamo in commercio due tipi di gomme in base alla stagione e alle caratteristiche peculiari di ognuna: pneumatici estivi e pneumatici invernali. I primi sono idonei per un suolo asciutto e per temperature miti, mentre i secondi, sono di certo più specifici e idonei per quando fa freddo e per condizioni atmosferiche estreme, garantendo un buon drenaggio dell’acqua dalle ruote anche in caso di pioggia intensa, anche in questo casa abbiamo variazioni in base alla ditta che li produce e dei gradi di qualità. Tuttavia esistono anche i cosiddetti "compromessi", e cioè, i pneumatici quattro stagioni che sono generici e a metà tra i due precedenti: sono un po' meglio degli estivi in condizioni atmosferiche non ideali ma non sono affatto specifici come gli invernali per condizioni del tempo e della strada critiche.

La parte del pneumatico che poggia direttamente sulla carreggiata è il battistrada. La sua qualità fondamentale per l'aderenza sia in frenata che in accelerazione, che sia in curva o nei rettilinei. Abbiamo bisogno di una buona prestazione su differenti tipi di asfalto e nelle diverse condizioni atmosferiche, soprattutto in caso di pioggia dove il rischio di slittamento è molto più elevato. Per capire se il battistrada è buono facciamo riferimento ai solchi e alla loro profondità. Già solo osservando il battistrada è possibile capire se è arrivato il momento di sostituirle, quindi consigliamo sempre di fare un controllo periodico dello stato del battistrada dal vostro gommista.

Anche nel caso le gomme siano vecchie o inutilizzate è opportuno sostituirle. Col passare del tempo, infatti, la gomma delle ruote tende a perdere naturalmente elasticità, ma anche nel caso di scarso utilizzo, può andare incontro alla formazione di piccole fessure e tagli.

In ultimo, ma non meno importante, ricordiamo di controllare ogni tanto anche la pressione delle gomme consigliata dal produttore. Se un pneumatico è troppo sgonfio è più esposto a forature, tuttavia, se troppo gonfio, provoca un consumo più repentino del battistrada e rende l'auto meno sicura. 

Anche in questo caso consigliamo sempre di fare un controllo periodico della pressione dei vostri pneumatici dal vostro gommista.

Categorie blog